“Senti chi parla, le 101 frasi più famose del cinema (e chi le ha dette veramente)”
Ho visto cose che voi umani… Mi chiamo Bond, James Bond… Houston, abbiamo un problema… Ti spiezzo in due… Non sono cattiva, è che mi disegnano così… Francamente me ne infischio…
Sono alcune delle frasi che hanno fatto la storia del cinema e che, in molti casi, sono diventate linguaggio di tutti i giorni. Ma a pronunciarle, nei cinema italiani, non sono i divi di Hollywood, ma la loro emozionante voce italiana. A volte si tratta di nomi noti: Gigi Proietti, Ferruccio Amendola, Giancarlo Giannini; molto più spesso, fenomeni che nessuno conosce. Carlo Romano, Pino Locchi, Rosetta Calavetta, Maria Pia Di Meo. Cioè le voci di Don Camillo, 007, Marilyn Monroe, Meryl Streep. Woody Allen di Oreste Lionello disse: “Mi ha reso un attore migliore di quello che sono”. Al Pacino scrisse una lettera di ringraziamento sul Corriere della Sera a Ferruccio Amendola: “Gli sarò sempre debitore di quello che ha fatto per me”…
Sono solo alcune curiosità contenute nel libro Senti chi parla – le 101 frasi più famose del cinema (e chi le ha dette veramente), un volume presentato il 2 settembre 2017 alla Mostra internazionale del cinema di Venezia, e scritto dai giornalisti Simonetta Caminiti e Massimo M. Veronese con le preziose fotografie di Maurizio Pittiglio. Un lavoro dedicato agli eccellenti doppiatori italiani che ha mantenuto la promessa di svolgere una operazione culturale in chiave pop, colorata e divertente, colma di vecchi ritagli di giornale e di storie inedite sul mondo delle Voci. “Un libro che parla”: che permette, cioè, con l’applicazione per smartphone “QR reader”, di ascoltare sul proprio telefonino le 101 frasi cult elencate nel volume con le voci dei loro doppiatori.
La rassegna stampa del volume ha ottenuto l’interesse de Il Corriere della Sera (un articolo sul quotidiano nazionale, un servizio su Corriere Tv, uno sull’inserto 7), una pagina su Il Tempo, un lungo servizio su Il Giornale, una recensione su Ciak, due passaggi su Radio24, uno su Radio Capital, uno (in collegamento dalla Mostra di Venezia: ospiti Simonetta Caminiti e Massimo M. Veronese) alla trasmissione “Il Cinematografo” su Rai1; ancora, un servizio della trasmissione “Supercinema” di Canale5. (Questa, solo una parte della rassegna sui media nazionali). Inoltre, sulla pagina Facebook della Biennale di Venezia, l’evento “Senti chi parla” ha fatto il record assoluto di like e condivisioni, e anche di visualizzazioni del teaser. La presentazione a Venezia, immersa nella mostra fotografica dedicata ai doppiatori (autore: Maurizio Pittiglio), ha ricevuto la visita ufficiale del Ministro della Cultura e del Turismo Dario Franceschini.
IL TEASER/BOOKTRAILER:
SUI MEDIA (e varie istantanee dalle presentazioni del volume):















LINK:
Rovigo Oggi: “Franceschini benedice la mostra AttorInvoce”
http://www.rovigoindiretta.it/2017/08/franceschini-benedice-la-mostra-attorinvoce/
Telegiornaliste.com: “Simonetta Caminiti racconta il libro Senti chi parla”
http://www.telegiornaliste.com/interviste/2017/intervista-simonetta_caminiti.htm
Il Piccolo online: “Hannibal e Schindler, sono triestine le voci del cinema”
http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2017/12/11/news/hannibal-e-schindler-sono-triestine-le-voci-delle-star-del-cinema-1.16225313
Lascia un commento